Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025
VAI...
Sei in:
Pagina pubblicata in data
30 ottobre 2023
Pagina aggiornata il 22 novembre 2023
Visto l'enorme successo riscontrato dall'iniziativa, la nostra scuola di arti marziali, in accordo con l'amministrazione del Comune di Noventa Padovana, ha deciso di replicare la lezione che si svolge di martedì il giovedì sera.
Per questo motivo giovedì 30 novembre, giovedì 14 dicembre e giovedì 21 dicembre. Si terranno delle lezioni aggiuntive.
Per il grande numero di persone partecipante, l'incontro con l'Arma dei carabinieri si terrà giovedì 7 dicembre anziché martedì 5 dicembre presso l'auditorium G. Santini di Noventa Padovana.
Torna
Progetto Donna in azione. Il progetto Donna in azione è un progetto pensato per rispondere a molteplici esigenze. La prima esigenza è quella di promuovere e divulgare una cultura che condanni e contrasti qualsiasi genere di violenza sulle donne. La seconda esigenza è quella di offrire un bagaglio di informazioni per mettere le donne nella condizione di "prevenire" potenziali situazioni di pericolo.
Infine, la terza esigenza è quella di offrire alle donne degli strumenti per potersi difendersi in situazioni di pericolo.
I dati diffusi dal ministero dell’Interno sono chiari, e confermano quello che le cronache estive ci hanno raccontato. Ad agosto di quest’anno 2023 sono ben 74 le donne uccise. Di cui 59 hanno trovato la morte in famiglia. Di queste, 36 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.
Le violenze sessuali, a fronte di un decremento nel 2020 rispetto all’anno precedente, mostrano un andamento in costante incremento.
La cultura della violenza contro le donne persiste nelle nostre società: è un problema sociale, sistemico, perpetuato anche da individui non violenti.
Per questo motivo è necessario investire nei sistemi di protezione, ma soprattutto in un’educazione che azzeri il divario di opportunità tra i due sessi che genera gli stereotipi e, in ultima istanza, la violenza sulle donne.
La violenza ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli.
I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento.
In sintesi: gli effetti della violenza di genere si ripercuotono sul benessere dell’intera comunità.
Per questo motivo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Drago Azzurro, nel rispetto del proprio atto costitutivo, nel quale l’Associazione si pone finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ha proposto all’Amministrazione del Comune di Noventa Padovana di organizzare, con il patrocinio dell’ente stesso, un corso dedicato alle donne con la consapevolezza che la principale arma per contrastare la violenza sulle donne è la prevenzione.
Torna
Il corso spazia dal tema della "legittima difesa" al tema della "difesa personale", questo perché, prima ancora di insegnare come "tirare un pugno", si ritiene fondamentale contribuire alla diffusione di una cultura volta a "condannare" e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, sia fra le mura domestiche che al di fuori di queste.
A differenza della gran parte dei corsi sul tema della difesa personale femminile, questo corso è suddiviso in due parti, una teorica e una pratica.
Prima parte
La prima parte è volta a far incontrare le persone partecipanti al corso con rappresentanti delle forze dell'ordine, avvocati/e, giornalisti/e, psicologi/ghe, assistenti sociali e insegnanti di arti marziali. Per comprendere cosa prevede la normativa riguardo la legittima difesa, comprendere come gestire le emozioni quando si è sotto stress, capire come riconoscere una donna vittima di una qualche forma di violenza e così via.
Seconda parte
La seconda parte del corso sarà caratterizzata da lezioni "pratiche", che offriranno la possibilità di apprendere alcune semplici tecniche elementari consigliate da alcuni dei corpi di polizia statunitensi da utilizzare in caso di emergerza.
Sarà data importanza e priorità a soluzioni come lo "spray al peperoncino". Durante il corso si potranno provare dei modelli di spray, caricati ad acqua, che ofriranno la possibilità di prendere confidenza con questo prezioso tipo di strumento.
Torna
Presentazione - Martedì 14 novembre ore 18:00 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
Presentazione del progetto “Donne in azione – Dalla legittima difesa alla difesa personale per contrastare la violenza sulle donne”
Lezione 1 – Come affrontare una situazione di scontro - Martedì 21 novembre ore 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
Attraverso l’analisi di una serie di video tratti da videocamere di sicurezza si individueranno una serie di elementi che permettano di capire quali sono le “condizioni” che precedono una potenziale aggressione.
Lezione 2 – Come imparare a gestire le emozioni - Martedì 28 novembre 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura della Dott.ssa Giada Fratantonio
In una situazione di stress e/o di pericolo, le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nell’influenzare le nostre decisioni. Imparare a riconoscere le emozioni, averne consapevolezza, poter mantenere un certo grado di "lucidità" permette di poter compiere scelte più "obiettive".
Replica della lezione 2 – Come imparare a gestire le emozioni - Giovedì 30 novembre 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
In una situazione di stress e/o di pericolo, le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nell’influenzare le nostre decisioni. Imparare a riconoscere le emozioni, averne consapevolezza, poter mantenere un certo grado di "lucidità" permette di poter compiere scelte più "obiettive".
ATTENZIONE CAMBIO DATA! Lezione 3 - Osservare per prevenire - Giovedì 7 dicembre 21:00 – 22:00 - auditorium G. Santini di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo in collaborazione con il comando della Polizia Locale di Noventa Padovana
Attraverso lo sviluppo della metacognizione, la consapevolezza del sé, e la presentazione di video presi da videocamere di sorveglianza, si presenteranno alcuni comportamenti e atteggiamenti da tenere per ridurre il rischio di un’aggressione e/o di una qualche forma di violenza.
Saranno analizzati una serie di ipotetici scenari dedotti dalle linee guida messe a disposizione della cittadinanza nel corso degli anni dalle forse dell'ordine per alimentare una cultura dell’alimentazione.
Lezione 4 – La legittima difesa - Martedì 12 dicembre 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura dell’Avv. Thomas Stocco
Cosa prevede la normativa in ambito di "legittima difesa" secondo l’Art. 52 del Codice Penale alla luce delle modifiche apportate dalla Legge del 26 aprile 2019, n. 36. L'incontro permetterà di comprendere quanto "facile" può essere cadere nell'eccesso colposo di legittima difesa.
Replica della lezione 4 – La legittima difesa - Giovedì 14 dicembre 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
Cosa prevede la normativa in ambito di "legittima difesa" secondo l’Art. 52 del Codice Penale alla luce delle modifiche apportate dalla Legge del 26 aprile 2019, n. 36. L'incontro permetterà di comprendere quanto "facile" può essere cadere nell'eccesso colposo di legittima difesa.
Lezione 5 - Non una violenza, ma tante violenze - Martedì 19 dicembre 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura della giornalista Micaela Faggiani
Non esiste solo la violenza "fisica". La violenza assume differenti aspetti. La giornalista Micaela Faggiani porterà l’esperienza dell’iniziativa "Cantiere delle donne", illustrando come la violenza nei confronti delle donne può essere psicologica, verbale, economica, ecc...
Replica della lezione 5 - Non una violenza, ma tante violenze - Giovedì 21 dicembre 20:45 – 21:45 - Biblioteca comunale di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
Non esiste solo la violenza "fisica". La violenza assume differenti aspetti. La giornalista Micaela Faggiani porterà l’esperienza dell’iniziativa "Cantiere delle donne", illustrando come la violenza nei confronti delle donne può essere psicologica, verbale, economica, ecc...
Lezione 6 - Oggetti di uso comune come strumento di difesa - Venerdì 12 gennaio 20:30 – 21:30 - auditorium G. Santini di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
Nel corso della lezione si presenteranno una serie di oggetti di uso comune che possono essere utilizzati come strumento di difesa in caso di “aggressione”.
Lezione 7 - Oggetti di uso comune come strumento di difesa - Venerdì 19 gennaio 20:30 – 21:30 - auditorium G. Santini di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
Nel corso della lezione si presenteranno una serie di oggetti di uso comune che possono essere utilizzati come strumento di difesa in caso di “aggressione”.
Lezione 8 - Lo spray al peperoncino - Venerdì 26 gennaio 20:30 – 21:30 - auditorium G. Santini di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
Il mercato offre molteplici modelli di spray al peperoncino. Cosa prevede la normativa a riguardo? Quale modello va scelto? Quali criteri vanno utilizzati per scegliere uno spray al peperoncino?
Attraverso dei spray con gas inerte sarà possibile fare delle prove per prendere confidenza con questo strumento di difesa personale.
Lezione 9 - Tecniche per reagire - Venerdì 2 febbraio 20:30 – 21:30 - auditorium G. Santini di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
In caso di un’aggressione quali tecniche possono essere utilizzate per disincentivare l’aggressore.
Lezione 10 - Tecniche per reagire - Venerdì 9 febbraio 20:30 – 21:30 - auditorium G. Santini di Noventa Padovana
a cura del Dott. Francesco Russo
In caso di un’aggressione quali tecniche possono essere utilizzate per disincentivare l’aggressore.
Torna
Il corso è gratuito*, ed è rivolto a donne di qualsiasi età che abbiano un'età minima di 14 anni. Al corso è gradita la presenza degli uomini. Il tema della violenza sulle donne è, infatti, anche e soprattutto un problema maschile.
Per partecipare al corso è necessario telefonare a:
Francesco Russo
T. 3383942154
E. info@dragoazzurro.it
Torna
A tutte le persone che parteciperanno al corso sarà chiesto di sottoscrivere un'assicurazione di € 10,00 con l'ente di promozione sportiva a cui l'ASD Drago Azzurro è iscritta, il Comitato Sportivo Educativo Nazionale.
Torna
13 settembre 2025, ore 10:00
Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere
Dal 8 al 13 settembre 2025
In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana
Lunedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Martedì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Mercoledì
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Giovedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Venerdì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45
Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.
Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.
Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.
Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.
Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.
Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.
La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.
La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.
L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.
Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.
Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.
Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.
Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.
Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.
Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.
Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.
La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.
Responsabile Safeguarding: Francesco Russo
E-mail: salvaguardia@dragoazzurro.it
Codice di condotta adottato (clicca qui)
MOG - Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva
Modulo di segnalazione
Cosa dicono di noi
Leggi gli articoli a noi dedicati.
Clicca qui
A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione