Logo Drago Azzurro | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
Bosco nella nebbia | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Il drago e la poesia

In evidenza

Padova Noventa Padovana, Saonara, Tombelle, Vigonovo corsi di Tai Chi, Bagua Zhan, QiGong, DaoYin, Ginnastica posturale e ginnastica del benessere e antalgica.

Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025

VAI...

 

Sei in: Home -> Il nostro centro -> Il drago e la poesia

Pagina pubblicata in data 2 agosto 2025
Aggiornata il 3 agosto 2025

Il drago è un'animale mitologico presente nelle culture antiche sia occidentali che orientali. Nella cultura cinese questa creatura mitologica è stata, ed è tutt'ora, venerata come da nessun'altra cultura del pianeta.

Il drago in Cina ha quasi sempre assunto un ruolo positivo, considerato il segno zodiacale più propizio dell'oroscopo cinese. Era, ed è, considerato una creatura giusta e benevola.

In passato il drago fu considerato un simbolo di fortuna, un portatore di ricchezza e salute. Per questo motivo fu presto associato agli imperatori cinesi che, nella loro capacità di assumere il mandato celeste come rappresentanti della divinità sulla Terra, dovevano governare in modo giusto e imparziale, per garantire la ricchezza e la prosperità di tutto il popolo.

Ecco perché questo animale mitologico fu spesso ricamato sulle vesti degli imperatori, chiamate 袞龍袍 gǔnlóngpáo, vesti del drago.

Il drago fu rappresentato nei gioielli realizzati con i materiali più preziosi come l'oro e la giada. Citato innumerevoli volte nella letteratura e nelle arti. Fu, infatti, fra le prime creature ad apparire nei racconti e nelle leggende dell'antica Cina.

In poche parole il drago fu una figura onnipresente nella quotidianità della Cina antica.

Hong Shan | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
Il drago cinese

La sua rappresentazione, generalmente, presenta le caratteristiche di differenti animali. La descrizione tradizionale gli attribuisce la testa di un cammello, gli occhi di lepre,le corna di un daino, la bocca di un bue, le zampe di una tigre dotate di artigli d’aquila. Il corpo è quello di un serpente ricoperto di scaglie di pesce mentre il ventre è di un mollusco.
È raffigurato come un animale enorme, flessuoso, che vive nelle fonti d'acqua o fra le nuvole.

In antichità, i contadini credevano che i draghi portassero le fondamentali e tanto desiderate piogge, garanzia per abbondanti raccolti. La causa dei forti venti, della grandine, dei tuoni, dei fulmini e dei tornado fu individuata nella grande forza di questi animali che li causavano volando in cielo.
Tanto che oggi in lingua cinese i tornado sono chiamati 龍捲風 lóngjuǎnfēng, "vortice del drago".

Nelle comunità rurali per propiziare la generosità di questa creatura nel dispensare la pioggia le popolazioni eseguirono di sovente danze e processioni con figure di drago.

La profonda connessione fra la figura del drago e l'acqua è testimoniata dal fatto che più di quaranta fiumi cinesi hanno il carattere lóng "drago" nel loro nome.

Il drago di giada

Hong Shan | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
Cultura neolitica di Hongshan - Drago in giada

La rappresentazione più antica oggi conosciuta di un drago è una effige stilizzata a forma di C, scolpita nella giada. Ritrovata nella Mongolia Interna, appartenente alla cultura 红山 hóng shān (红山文化 hóngshān wénhuà), che si sviluppò tra il 4500 e il 3000 a.C.

Da questo antico oggetto è nato il pittogramma della nostra associazione.

Il drago di giada di Hongshan fu tratto da un blocco di giada di colore verde scuro. Il corpo è liscio e pulito. Sulla sua testa ci sono un muso lungo e schiacciato e occhi sottili. La criniera fluttua e il corpo si arriccia come un uncino.
È conosciuto come 豬龍 zhūlóng o "drago-maiale" (il nome completo è 紅山文化青玉豬龍 hóngshān wénhuà qīngyù zhū lóng). Questa figura è considerata un precursore del "drago cinese classico".
Sono molte le reliquie risalenti a questo periodo che presentano figure simili.

Immagini simili al drago di giada sono state rinvenute anche a 凌家灘 líng jiā tān nella contea di 含山 hánshān nella provincia di 安徽 ānhuī.

Il drago azzurro

Il drago azzurro, in cinese 青龍 qīnglóng è uno dei cosiddetti "quattro simboli" (四象 sì xiàng) della cosmologia cinese assieme all'uccello vermiglio, la tigre bianca e la tartaruga nera.

​La più antica rappresentazione conosciuta di un drago che gli studiosi ipotizzano essere Qinglong risale al sito neolitico di 西水坡 xīshuǐpō risalente a circa 6400 anni fa, nella città di 濮陽 púyáng, nella provincia cinese dello 河南 hénán, associato alla cultura 仰韶 yǎngsháo.
Nella tomba M45 sono stati rinvenuti delle specie di "mosaici" composti di conchiglie bianche ai lati della sepoltura. Le conchiglie sono state posate a raffigurare una tigre a destra e un drago a sinistra, interpretati come rappresentazioni simboliche dei punti cardinali: la tigre bianca dell'ovest e il drago azzurro dell'est. ​

Xishuipo | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
Cultura neolitica di Yangshao - sepoltura M45

Nel corso dei secoli Qinglong è stato raffigurato su differenti tipi di oggetti e supporti, fra cui ceramiche, dipinti murali e sculture. È stato spesso rappresentato con un corpo serpentiforme ricoperto di squame e dotato di zampe con artigli.

Una delle rappesentazioni più interessanti di Qinglong è presente in un bassorilievo sul lato est, in linea con la sua associazione direzionale, di un sarcofago di pietra (石棺 shíguān) della tomba del funzionario 王暉 wáng huī risalente alla dinastia hàn (207 a.C. – 220 d.C.), ritrovata nella contea di 廬山 lúshān, situata nella provincia dello 四川 sìchuān.

Oggi presso la collezione di frottage del Field Museum di Chicago è conservato un frottage donato da David Crockett Graham nel 1957 che ritrae proprio il Qinglong della tomba di Wang Hui.

Il museo ha a disposizione una collezione di più di 7500 frottage cinesi, suddivisi in differenti categorie. Il catalogo completo è disponibile online e permette di consultare proprio il frottage di Qinlong.

Qinlong | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
Frottage di Qinlong dalla tomba di Wang Hui

Durante la dinastia qīng (1644–1912), l'artista 週璕 zhōu xún (1649-1729) realizzò nel 1684 il dipinto conosciuto con il nome 《九龍圖冊》 jiǔ lóng túcè (album dei nove draghi) consultabile cliccando qui.

I cinque draghi

Il drago azzurro fa anche parte dei cinque draghi conosciuti come i cinque dèi drago (龍神 lóngshén) dalla tradizione cinese, cavalcature dei 五方上帝 wǔ fāng shàngdì.

I Wu fang shangdì sono, nei testi canonici cinesi e nella religione cinese comune, le cinque manifestazioni del supremo Dio del Cielo ( tiān).
Queste cinque divinità sono descritte come le "cinque facce mutevoli del Cielo", le quali rappresentano l'attività cosmica del Cielo che modella il mondo attraverso le tre forze 三才 sāncái, le forze celesti, le forse terrestri (le forze che agiscono sulla superficie della Terra) e le forze ctonie (le forze che si sprigionano nelle profondità della Terra).

I Wu fang shangdì sono associati ai cinque colori, alle cinque fasi della creazione continua, ai cinque pianeti chiave del sistema solare e alle cinque costellazioni che ruotano intorno al polo celeste, alle cinque montagne sacre.

Qinglong è la divinità che governa le forze ctonie, le forze che si scatenano nelle profondità della Terra.

I quattro mari

Una delle tante credenze tradizionali sui draghi è quella connessa ai quattro mari del mondo (per gli antichi cinesi erano, infatti, quattro e non sette come in Occidente). La tradizione vuole che ognuno dei quattro mari è goveranato da un re drago.

敖廣 áo guǎng il re drago del mare orientale (est), conosciuto anche come drago azzurro (simbolo della primavera e dell'elemento legno).

敖欽 áo qīn il re drago del mare del sud, conosciuto come drago rosso e rappresentante l'elemento del fuoco.

敖順 áo shùn, il drago nero, che governana il mare del nord. Rappresentava l'inverno e l'elemento acqua.

敖閏 áo rùn, il drago bianco, che governava il lago azzurro (青海湖 qīnghǎi hú), e rappresentava l'autunno e l'elemento metallo.

敖廣 áo guǎng è un altro nome per indicare Qinglong. È il capo dei quattro, ma tutti questi devono inchinarsi alla volontà dell’imperatore di Giada, a cui tributano omaggio durante il terzo mese dell’anno, il mese delle piogge più abbondanti.

I quattro re draghi dei quattro mari furono adottati dal daoismo. Nel daoismo il drago fu presto la rappresentazione della forza essenziale onnipresente del dào.

I quattro simboli

I quattro animali | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
I quattro guardiani

左青龍右白虎, 前朱雀後玄武
zuǒ qīnglóng yòu báihǔ, qián zhūquè hòu xuánwǔ
Il drago azzurro a destra e la tigre bianca a sinistra, l'uccello vermiglio davanti e la tartaruga nera dietro.

Il drago azzurro rappresenta l'oriente e la stagione della primavera. Il suo titolo onorifico è anima di tutti gli esseri. Fa parte dei quattro grandi animali mitologici della cultura tradizionale cinese: i 四大神獸 sì dà shénshòu. Conosciuti come i quattro simboli, i quattro guardiani o i quattro dèi.

Oltre a Qinglong che presiede l'est e rappresenta l'elemento legno. 白虎 báihǔ la tigre bianca presiede l'ovest e rappresenta l'elemento metallo (oro). È considerata la divinità della guerra ed è associata alla stagione dell'autunno.

朱雀 zhūquè, l'uccello vermiglio presiede il sud. Rappresenta l'elemento del fuoco e la stagione dell'estate. La tradizione narra che ha la capacità di rinascere dal fuoco, proprio come la fenice immortale delle mitologie occidentali. È chiamato anche fenice di fuoco.

玄武 xuánwǔ la tartaruga nera presiede il nord e rappresenta l'elemento dell'acqua. È associata alla stagione dell'inverno.

Al centro dei quattro punti cardinali si trova il drago giallo, 黃龍 huánglóng, associato al quinto elemento, la terra, ritenuta una reincarnazione del primo imperatore 黃帝 huángdì dopo la sua ascesa al cielo.

Il testo di divinazione 易經 yì jīng, chiamato anche "libro dei mutamenti", fa risalire le radici dei quattro simboli agli inizi del mondo. Sostiene che siano stati allevati dai principi dello yīn e dello yáng, i quali infondono ordine nello spirito caotico del 太急 tàijí.

Quattro animali | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Curiosità

Il drago azzurro è stato utilizzato come emblema della bandiera della dinastia qīng dal 1889 al 1912.

In Cina sono diffusi i così detti muri dei nove draghi. A Pechino sono presenti ben due muri dedicati ai nove draghi (九龍壁 jiǔlóngbì). Uno dei due è stato costruito nel 1756 nel parco 北海公園 běihǎi gōngyuán a Pechino.

Il primo riferimento alla tradizione di costruire un muro di schermo alla porta di un palazzo si trova nell'opera 論語 lúnyǔ, "I dialoghi" di Confucio (孔夫子 kǒng fūzǐ). In 3:22 è scritto che "i principi degli Stati hanno uno schermo che intercetta la vista alle loro porte".

Venezia e i draghi

Il legame di Venezia con l'Oriente nel corso dei secoli è stato sempre molto forte. Legame che l'ha portata a essere soprannominata "La Porta d'Oriente". Essendo l'est il punto cardinale che Qinglong presiede ed essendo Venezia collocata a est dell'Italia, la scelta del nome per l'associazione è stata abbastanza naturale.

La città lagunare ha un stretto legame anche con la figura del drago, il più noto è quello che vede San Teodoro di Amasea, primo protettore della città, rappresentato su una delle due colonne che caratterizzano piazzetta San Marco nell'atto di uccidere un drago (spesso confuso con la figura di San Giorgio).

Il secondo drago è legata alla basilica di Murano dedicata ai santi Maria e Donato (San Donato di Eurea). Qui sarebbero conservate le ossa di un vero e proprio drago.

Nella pala d'altare, secondo la tradizione popolare, sarebbero appesi i resti del drago ucciso da San Donato (probabilmente si tratta di ossa di balena). Le ossa sono legate a una storia popolare risalente al XII secolo, quando furono portati i resti del santo a Murano. Il corpo del santo fu portato dai veneziani in città nel 1125 (San Teodoro arrivò a Venezia, invece, dopo il 1200).

Di generazione in generazione si racconta la storia di una creatura terribile, un drago, che mangiava persone e animali. Il santo lo affrontò cavalcando un semplice asinello e gli bastò fare il segno della croce per sottometterlo.

Infine, sull'isola di San Giorgio l'omonima chiesa è dedicata alla figura del santo divenuto famoso per l'uccisione di un drago.

Il poeta Jie Xisi

La forza simbolica della figura del drago, associata alla lettura di un verso di un’antica poesia cinese del poeta 揭傒斯 jiē xīsī, ha di fatto tratteggiato e completato il quadro culturale su cui costruire la visione e la filosofia dell'associazione.

La poesia in questione è caratterizzata da forti elementi visivi, immaginifica, come la gran parte della poesia antica cinese (basta pensare al "fenomeno" della poesia prodotta durante la dinastia táng).

Il poeta Jie Xisi (1274 – 1344) fu un letterato, un calligrafo e uno storico che visse durante la dinastia yuán. Il suo nome di cortesia fu 曼碩 màn shuò. Nacque a 富州 fù zhōu (nell’odierna provincia dello 江西 jiāngxī, contea di 豐城 fēng chéng).

La dinastia Yuan regnò sulla Cina tra il 1271 e il 1368. Fu fondata da Kublai Khan (忽必烈 hū bìliè), nipote di Gengis Khan (忽必烈汗 hū bìliè hàn), alla cui corte Marco Polo (1254 - 1324) rimase per 17 anni.

Jie Xisi è oggi considerato uno dei quattro grandi poeti di questa dinastia. La sua opera fu caratterizzata da una profonda introspezione e da un forte legame con la natura. La sua poesia si distingue per l’uso di immagini vivide e simboliche, che riflettono sia la bellezza che la complessità della vita.

I suoi componimenti sono caratterizzati da descrizioni dettagliate di paesaggi naturali, che gli permettono di esprimere sentimenti di solitudine e nostalgia. Oltre che la ricerca di una propria identità e di un senso della propria esistenza.

Le immagini che utilizza nelle sue opere sono evocative. Creano un senso di connessione con il mondo naturale. Suggeriscono che la bellezza della natura può offrire un conforto e uno stimolo alla riflessione interiore.

I riferimenti valoriali che furono di Jie Xisi sono i medesimi che muovono la filosofia dell'ASD Drago azzurro. L'ASD Drago azzurro fonda le proprie fondamenta nella visione daoista del mondo.

La poesia

La poesia di Jie Xisi è contenuta nel volume: "Selezione di poesie della dinastia Yuan" (《元诗选》 yuán shī xuǎn) redatta dal letterato 顧嗣立 gù sìlì (1669 – 1722), vissuto durante la dinastia qīng (1644 - 1912).

La poesia è composta da quattro distici. Ogni distico è composto da due versi, ognuno a sua volta composto da sette caratteri.
Il distico è una strofa formata da una coppia di versi, solitamente legati da una rima, che trovano senso e completezza l’uno nell’altro.

In Cina il 對聯 duìlián (il distico) è anche esso stesso una forma tradizionale di poesia (composta, quindi, solo da due versi). Questi versi sono spesso appesi ai lati di porte o finestre durante le celebrazioni come, ad esempio, del Capodanno cinese.

Il poeta attraverso la poesia dipinge un quadro davvero vivido, che ritrae un preciso momento del mese di maggio: i primi giorni d’estate.

Nell’antica Cina l’estate iniziava indicativamente nei primi giorni del mese di maggio, fra il 5 e il 7 di maggio. L’inizio dell’estate fu identificato con l’inizio di un periodo chiamato 立夏 lìxià, un importante momento per l’agricoltura.
Le temperature cominciavano ad aumentare significativamente e le colture entravano nel loro periodo di crescita più intenso.

Durante la dinastia Han Occidentale, 西漢 xīhàn (206 a. C. – 24 d.C), fu introdotto un calendario chiamato 农历 nónglì per guidare l’attività dei contadini.
Questo calendario fu diviso in 24 periodi della durata di 15 giorni chiamati "termini solari". I "termini solari" furono associati al cambiamento di posizione della Terra sulla sua orbita intorno al Sole.

Padova Noventa Padovana, Saonara, Tombelle, Vigonovo corsi di Tai Chi, Bagua Zhan, QiGong, DaoYin, Ginnastica posturale e ginnastica del benessere e antalgica.
Un'immagine ispirata alla poesia

Cosa dipinge la poesia

Il poeta si trova a bordo di una barca che sta navigando lungo il fiume Azzurro (in cinese conosciuto con il nome cháng). La barca è in prossimità della città di 武昌 wǔchāng, sulla riva destra (sud-orientale) del fiume, di fronte alla foce del fiume hàn.

Della città di Wuchang oggi rimane memoria nel nome di uno dei 13 distretti (武昌区 wǔchāng qū) che compongono la città di 武漢 wǔhàn, la capitale della provincia di 湖北 húběi. Wuhan nasce, infatti, dalla fusione di tre città, una delle quali fu proprio la città di Wuchang.

La barca è governata da un barcaiolo tramite due remi. Si trova sulla poppa della barca e indossa un suō, una sorta di "impermeabile" realizzato in paglia, per proteggersi dalla pioggia. L’autore della poesia descrive l’aprirsi e il chiudersi dell’impermeabile, sia a causa del movimento compiuto dal barcaiolo nel remare sia a causa del vento.

Le cime delle montagne verdi che emergono dalle nuvole che le avvolgono e che si fondono con la nebbia dovuta alla giornata piovosa, sono descritte come dei draghi di cui, quando volano attraversano le nuvole, si scorge solo la schiena che emerge dalle nuvole stesse.

Dalla prua della barca proviene il suono dell’acqua che giunge fino a poppa, mentre dalla riva del fiume giunge il suono di voci di persone anziane.

Il poeta è seduto sotto il tendalino di cui la barca è dotata. Il tendalino è chiuso sui quattro lati. Lui ascolta il suono della pioggia che cade sul tendalino e sull’acqua del fiume.

Per il poeta tutti questi suoni si fondono e si trasformano in una sorta di musica meravigliosa. Una musica che gli trasmette una sensazione di gioia. Il poeta descrive attraverso queste immagini una "scena di suoni" armoniosi, una scena gioiosa e intima.

La musica che il poeta sente rompe la quiete e la tranquillità suggerite dalla descrizione del paesaggio nei versi precedenti, che descrivono una sorta di immagine sospesa nel tempo.

Tutto questo porta il poeta a spostare la tenda del tendalino per guardare il paesaggio, vede così due gabbiani bianchi che volano, "rappresentazione" dello stato d’animo di gioia che lui sta provando. Da uno stato di meditazione in cui si trova (lo stare chiuso dentro al tendalino ascoltando i suoni provenienti dall’esterno), il poeta è spinto verso la natura (lo scostare il tendalino per guardare il paesaggio), a guardare verso l’infinito della natura (indicato dai gabbiani che volano via lontani).

In sintesi, il poeta descrive un paesaggio "ovattato" (il fiume, la pioggia, la nebbia, le nuvole basse), chiuso nel tendalino si fa “cullare” dai suoni che gli giungono. Tutto questo favorisce uno stato di meditazione, di introspezione. Questo stato gli permette di vedere l’infinito del mondo naturale (rappresentato dai gabbiani bianchi che volano lontano). Per percepire il mondo naturale deve spostare la tenda, una sorta di schermo che impedisce di vedere ciò che va oltre il mondo "materiale", il mondo artificiale creato dall’uomo. La tenda rappresenta quel “filtro” che impedisce all’uomo di connettersi al mondo naturale.

Con una "manciata" di parole, con un linguaggio semplice, Jie Xisi descrive movimento e silenzio, suono e colore, montagne e fiume, distanza e vicinanza dipingendo un quadro vivo e colorato, carico di intesità emotiva. Capace di cogliere ciò che descrive quel senso di meraviglia che si prova quando si coglie l'immensità del creato.

Il verso

Il verso la cui lettura mi ha colpito e influenzato nella costruzione dei valori dell'ASD Drago Azzurro è il seguente:

青山如龍入雲去
qīngshān rú lóng rù yún qù
"Le cime delle montagne verdi che emergono dalle nuvole che le avvolgono sono come i draghi quando volano attraverso di esse."

L’immagine di un drago che emerge dalle nuvole, il cui corpo si vede e non si vede perché ancora immerso in parte nelle nuvole mi ha fatto pensare alle capacità che possiede una mente "presente", una mente "consapevole".

Una mente capace grazie alla propria consapevolezza di dissipare la nebbia della non conoscenza. Di superare le proprie paure, i propri pregiudizi, i propri stereotipi. Una mente capace di interrogarsi sul mondo e sul senso della propria esistenza.

Quando lessi per la prima volta il verso, nella mia mente, si dipinse la perfetta rappresentazione dell’immagine della capacità di ricercare la propria vera natura che permette di entrare in comunione con il creato (il Dao).

Il verso che ha ispirato il motto dipinge un quadro che si pone agli antipodi di ciò che Francisco Goya ha rappresentato nella sua acquaforte intitolata "Il sonno della ragione genera mostri".

L'ASD Drago azzurro attraverso lo studio e la pratica delle discipline che propone invita a spostare la tenda e dissipare la nebbia che impedisce di scorgere l’infinito e la bellezza del Dao.

Il testo della poesia

"Nell’estate di maggio, Wuchang è uno spettacolo da vedere dalla barca"

夏五月武昌舟中觸目
xià wǔ yuè wǔchāng zhōu zhōng chùmù.

Alle mie spalle, due baffi in piedi e una coppia di remi,

兩髯背立鳴雙櫓,
liǎng rán bèi lì míng shuāng lǔ

un corto suo sia apre e si chiude, piove sul fiume Cang.

短蓑開合滄江雨。
duǎn suō kāi hé cāng jiāng yǔ

Le montagne verdi sono come draghi che entrano nelle nuvole,

青山如龍入雲去,
qīngshān rú lóng rù yún qù

chi ha capelli bianchi pronuncia parole rauche.

白髮何人並沙語。
Bái fà hérén bìng shā yǔ

Da prua una canzone giunge a poppa,

船頭放歌船尾和,
chuántóu fànggē chuánwěi hé

piove sul tendalino, sono seduto sotto di esso.

篷上雨鳴篷下坐。
péng shàng yǔ míng péng xià zuò

Sposto la tenda e non so dove mi trovo.

推篷不省是何鄉,
tuī péng bù xǐng shì hé xiāng

Vedo passare una coppia di gabbiani bianchi.

但見雙雙白鷗過。
dàn jiàn shuāngshuāng bái ōuguò

Francesco Russo

BREVE PROFILO DI FRANCESCO RUSSO
Francesco Russo è un consulente di marketing e comunicazione e titolare dell'agenzia di marketing e comunicazione BrioWeb. È specializzato nella gestione dei costi da distrazione, i cosidetti effetti negativi dell'economia dell'attenzione, che gestisce attraverso il progetto di formazione FocalizzaTI.

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di passare allo studio dello stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) presso il centro Drago Azzurro.
Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

È un istruttore qualificato riconosciuto dal CONI di Taiji Quan e QiGong/DaoYin. Per approfondire il movimento del corpo è divenuto un istruttore di ginnastica posturale riconosciuto dal CONI.

Scegli la proposta che fa per te

Scegli la proposta che fa per te

E iscriviti

E iscriviti

Programma di studio
Taiji Quan, QiGong e meditazione

Vai...

Cosa dicono di noi

Vai...

Eventi

Eventi

13 settembre 2025, ore 10:00

Giornata mondiale del QiGong

Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere

Vai...

13 settembre 2025

Festa dello sport di Noventa Padovana

Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Vai...

Dal 8 al 13 settembre 2025

Lezioni gratuite nei parchi

In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana

Vai...

Planning orario settimanale dei corsi

Planning orario settimanale dei corsi

Lunedì

Risveglio elastico
6:30 - 07:15

Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.

Gin Tonic
18:00 - 18:45

Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.

Taiji Quan
19:00 - 20:00

Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.

Taiji Quan Più
20:00 - 21:00

Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.

Martedì

Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30

Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.

Ginnastica dolce
10:00 - 11:00

Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.

Stret & Flex
12:45 - 13:30

Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.

Ginnastica posturale
18:00 - 19:00

Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.

Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00

Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.

Mercoledì

Gin Tonic
18:00 - 18:45

Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.

Taiji Quan
19:00 - 20:00

Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.

Taiji Quan Più
20:00 - 21:00

Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.

Giovedì

Risveglio elastico
6:30 - 07:15

Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.

Ginnastica posturale
18:00 - 19:00

Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.

Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00

Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.

Venerdì

Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30

Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.

Ginnastica dolce
10:00 - 11:00

Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.

Stret & Flex
12:45 - 13:30

Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.

Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45

Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.

Le nostre fondamenta: le neuroscienze

Le nostre fondamenta: le neuroscienze

Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.

Exercise Immunology | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Altered Traits | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.The Extended Mind | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Muovi il corpo | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Smart Moves | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Wearable | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Exercise Immunology | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Mind body | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro mente | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro Henry | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro coraggio | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro insegnare | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.
Exercise Immunology | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Altered Traits | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.The Extended Mind | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Muovi il corpo | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Smart Moves | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Wearable | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Exercise Immunology | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Mind body | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro mente | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro Henry | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro coraggio | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Libro insegnare | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Il drago azzurro
e la poesia

Vai...

Il drago azzurro
e la poesia

Vai...

Francesco Russo | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Francesco Russo

Studioso, praticante e insegnante di Taiji Quan, DaoYin e ginnastica posturale.

Vai...

Vai...

Virgolette aperte | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Drago Azzurro: scoprire la propria naturalezza per vivere in equilibrio con sé stessi e l'universo

Taoismo | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Perché il Taiji Quan?

Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.

Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.

Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.

Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.

Perché il DaoYin e il QiGong?

La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.

La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.

L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.

Perché le ginnastiche per il benessere?

Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.

Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.

Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.

Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.

Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.

Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.

Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.

Perché la meditazione?

La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.

Il movimento per affrontare il Parkinson

Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.

Pittogramma Drago Azzurro | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

I nostri recapiti
info@dragoazzurro.it
asddragoazzurro@pec.it
+393383942154

Messaggia con noi!
WhatsApp - Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Telegram - Scuola di arti marziali Drago Azzurro a Padova Noventa Padovana, Saonara, Tombelle, Vigonovo corsi di Tai Chi, Bagua Zhang, QiGong, DaoYin, Ginnastica posturale e ginnastica del benessere e antalgica., corsi di Tai Chi, Baji e QiGong (ginnastica del benessere)

I nostri social
Telegram - Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.Facebook - Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Logo CSEN | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

A.S.D. Drago Azzurro
Associazione affiliata CSEN

Logo DaoYin | Corsi di ginnastica del benessere, ginnastica dolce, posturale, pilates, ginnastica per parkinson | Arti marziali cinesi, Taiji Quan, QiGong, DaoYin e difesa personale | Camin, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò, Fiesso d'Artico, Legnaro, Noventa Padovana, Padova, Ponte di Brenta, Ponte San Niccolò, Sandon, Venezia, Vigonovo, Villatora, Saonara, Stra.

Centro riconosciuto
DaoYin Italia

A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione