Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025
VAI...
Sei in:
Pagina pubblicata in data
8 gennaio 2024
Aggiornata il 9 gennaio 2024
00:00:05 Micaela Faggiani
Micaela Fagiani, Veneto 24 mondo donna. Oggi siamo con Francesco Russo, che è presidente della A.S.D. Drago azzurro, che ha organizzato un corso intitolato "Donna in azione".
È un percorso di sensibilizzazione allo sviluppo della consapevolezza delle donne riguardo il tema della violenza di genere. Questo corso ha preso avvio nel 2023 e continuerà nel 2024 in quel di Noventa Padovana. Intanto Francesco, grazie di essere con noi.
00:00:35 Francesco Russo
Grazie a te per l'invito Micaela, mi fa molto piacere. Essere qui con te.
00:00:39 Micaela Faggiani
Ecco, parliamo proprio di questo corso perché tra l'altro negli ultimi tempi sono aumentati questo tipo di corsi proprio per quello purtroppo che è successo, soprattutto qui in Veneto. Tu sei partito e hai avuto un successo di pubblico, tra l'altro se non sbaglio ci puoi raccontare un po il progetto?
00:00:55 Francesco Russo
Sì, il progetto è nato all'inizio del 2023 perché è stato fatto in collaborazione col patrocinio del Comune di Noventa Padovana.
E devo sottolineare che l'Amministrazione tutta, dagli uffici ai vari assessorati, hanno collaborato e hanno accolto ben volentieri questo tipo di proposta. Quindi per certi aspetti prima dei fatti, chiamiamoli mediatici, che hanno portato luce su questo tema che però purtroppo è presente nella nostra società da immemore tempo.
E quindi poi il caso ha voluto che si iniziasse proprio nella settimana precedente al ritrovamento di Giulia cecchettin.
Detto questo, avevamo già quasi 60 persone iscritte, 60 donne iscritte prima di questo evento, e questo mi ha fatto molto riflettere su come in realtà le donne, al di là di quello che può essere un effetto mediatico, sentano nella loro quotidianità una sorta di insicurezza. Percepiscono una sorta di insicurezza che può essere non solo tra le mura di casa, ma al lavoro, per la strada, quando vanno a fare la spesa.
Veramente le declinazioni di questa insicurezza sono molteplici.
00:02:18 Micaela Faggiani
Ecco, tu che cosa hai proposto, una prima parte teorica e adesso una parte pratica.
00:02:23 Francesco Russo
Sì, sì, perché io non credo nel concetto di difesa personale: "vado a fare 5 - 6 - 10 ore di lezione, dove imparo a tirare un pugno, un calcio". Il motivo è che in realtà per imparare a tirare bene un pugno, un calcio, a eseguire una tecnica, ci vuole molto tempo e, quindi, le ore che insomma servono non sono certo quelle che può offrire un corso di poche ore.
Al di là di questo non credo neanche che ci si possa preparare, tra virgolette, alla guerra. Nel senso che va fatta una preparazione per lo scontro fisico di un certo tipo. Ecco perché ho proposto al Comune di Noventa Padovana, ho detto "lo facciamo?". Perà ci tengo molto a sottolineare una cosa, che poi è quella che sottolineano le forze dell'ordine, i centri antiviolenza e tutti quegli operatori e quelle realtà che lavorano col problema violenza e cioè la prevenzione.
Fare, stimolare una consapevolezza, fare cultura, ecco che 5 lezioni dedicate.
È venuta una psicologa, è venuto un avvocato a spiegare com'è la normativa sulla legittima difesa. Abbiamo organizzato un incontro con le forze di polizia locali, è venuto il Cantiere delle donne, quindi, a presentare quello che è il tema della violenza economica. Ed è stato anche un incontro che ho visto che è stato molto sentito. Quindi abbiamo cercato di prima di tutto di dire: guarda che devi affrontare il tema, non certo con l'aspetto dello scontro fisico; assolutamente non era quello l'obiettivo del nostro corso.
00:04:03 Micaela Faggiani
E adesso, appunto, nella parte pratica che inizierà quando? Cosa farete?
00:04:08 Francesco Russo
La parte pratica inizierà la prossima settimana, il prossimo 12 gennaio (2024), e riguarderà più effettivamente degli aspetti pratici, ad esempio, come usare uno spray al peperoncino, perché è l'unico strumento di difesa personale consentito dalla legge italiana. Ci sono molti video che purtroppo presentano delle cose in internet, ma non sempre fanno i conti con quella che è la normativa in Italia.
Dopodiché insegneremo a usare degli oggetti che si portano addosso per difesa personale e qualche tecnica, ma estremamente basilare, e io direi quasi istintiva che, quindi, si puà stimolare una persona poi a provare anche a casa in modo tale da nel caso, ci si augura che non capiti mai nella vita, si sia pronti se dovesse succedere che qualcuno tenta un'aggressione. Almeno di avere quel minimo di capacità di reagire per riuscire ad andare via, perché come dico sempre, non si va a cercare lo scontro, ma si cerca la condizione per poter poi scappare e chiedere aiuto, perché, appunto, gli svantaggi sono nettamente superiori ai possibili vantaggi in uno scontro.
00:05:25 Micaela Faggiani
Per avere maggiori informazioni?
00:05:27 Francesco Russo
Allora per avere maggiori informazioni... È facile. È sufficiente andare sul nostro sito web che è dragoazzurro.it o semplicemente andando su motori di ricerca come Google e semplicemente scrivere "drago azzurro noventa padovana".
Tra i primissimi risultati della ricerca... e all'interno del sito c'è proprio una pagina dedicata. Nella sezione agenda c'è una pagina dedicata, costantemente aggiornata sul corso, dove si possono trovare tutte le informazioni, dove si svolge, eventuali recapiti telefonici per chiedere ulteriori informazioni.
Il corso è gratuito. Viene solo chiesta una piccolissima quota di 10 € per attivare l'assicurazione contro possibili potenziali infortuni.
Ma non facciamo nulla di che, quindi è solo puramente per una questione, chiamiamola così, di adempimento burocratico.
E puà partecipare chiunque, dai 14 - 16 anni in su, fino ai 100. Nel senso che chiunque, qualunque donna e anche se dovesse venire qualche uomo, ci fa solo che piacere. Perché, ripeto, stiamo cercando di fare prima di tutto cultura, perché va cambiato un po' l'approccio che si ha nei confronti di alcuni temi.
Va proprio cambiato nella testa delle persone.
00:06:43 Micaela Faggiani
Francesco, noi ti ringraziamo e ti facciamo naturalmente un in bocca al lupo per questa seconda parte del corso.
00:06:45 Francesco Russo
Grazie a te, grazie. Ti ringrazio. Gentilissima, un in bocca al lupo anche a te. Che questo 2024 sia per questo tuo nuovo progetto, veramente, un portatore di un gran successo... che ne sono sempre convinto quando tu fai qualcosa.
13 settembre 2025, ore 10:00
Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere
Dal 8 al 13 settembre 2025
In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana
Lunedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Martedì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Mercoledì
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Giovedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Venerdì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45
Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.
Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.
Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.
Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.
Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.
Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.
La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.
La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.
L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.
Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.
Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.
Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.
Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.
Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.
Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.
Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.
La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.
Responsabile Safeguarding: Francesco Russo
E-mail: salvaguardia@dragoazzurro.it
Codice di condotta adottato (clicca qui)
MOG - Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva
Modulo di segnalazione
Cosa dicono di noi
Leggi gli articoli a noi dedicati.
Clicca qui
A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione