Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025
VAI...
Sei in: Home -> Programmi -> Programma DaoYin - QiGong
Pagina pubblicata in data
1 settembre 2023
Pagina aggiornata il 6 agosto 2025
Il corso di 氣功 qìgōng, durante lo svolgimento della stagione che inizia nel mese di settembre e si conclude nel mese di luglio dell'anno successivo, offre la possibilità di scoprire e sperimentare i benefici delle principali sequenze di 氣功 qìgōng insegnate in ogni angolo del mondo.
Il programma è ciclico, e questo permette ad una persona di potersi iscriversi in qualsiasi momento della stagione.
達摩易筋八段錦 - dámó yì jīn bā duàn jǐn – Le otto sezioni di broccato prezioso del cambiamento dei tendini del dharma
易筋經 - yì jīn jīng – Classico del mutamento dei muscoli e dei tendini
五禽戲 - wǔqínxì – Gioco dei cinque animali
馬王堆導引術 - mǎwángduī dǎoyǐn shù – Metodo DaoYin di Mawangdui
氣功六字訣 - qìgōng liù zì jué – QiGong dei sei suoni
龍虎氣功 - lónghǔ qìgōng – QiGong del dragone e della tigre
氣功球 - qìgōng qiú – La palla del QiGong
導引養生杖 - dǎoyǐn yǎngshēng zhàng – Daoyin del bastone per la salute e la longevità
健身氣功大舞 - jiànshēn qìgōng dà wǔ – Danza del QiGong della salute
練功十八法 - liàngōng shíbā fǎ – Pratica dei diciotto metodi
導引養生功 dǎoyǐn yǎngshēng gōng
Esercizi DaoYin per mantenere una buona salute
del maestro 張廣德 zhāng guǎngdé
養⾎補氣益壽功 - yǎng xuè bǔ qì yì shòu gōng – Esercizio per nutrire il sangue, integrare l’energia e favorire la longevità
引體令柔⼗三勢 - yǐntǐ lìng róu shísān shì – 13 posizioni per allungare il corpo e renderlo flessibile
祥龍納福益壽功 - xiáng lóng nàfú yì shòu gōng - La benedizione e la longevità del drago di buon auspicio
益氣養肺功 - yì qì yǎng fèi gōng – Esercizio per migliorare la respirazione e nutrire i polmoni
導引保健功 - dǎoyǐn bǎojiàn gōng – Esercizio DaoYin per preservare la salute
疏筋壯骨功 - shū jīn zhuàng gǔ gōng – Esercizio per rilassare i muscoli e rafforzare le ossa
導引入門功十二法 - dǎo yǐn rùmén gōng shí'èr fǎ – Dodici movimenti di introduzione al DaoYin
養生功 - yǎngshēng gōng – Esercizi per preservare la salute
導引養生功十二法 - dǎoyǐn yǎngshēng gōng shí'èr fǎ – Dodici movimento per la salute del DaoYin
春禽戲 - chūn qín xì – Gioco degli animali di primavera
氣功棒 - qìgōng bàng – QiGong del mattarello
氣功竹道 - qì gōng zhú dào - QiGong della via del bambù
Sequenza elaborata dal maestro 王西安 wáng xīān per Alibaba
氣功養生八式 - qìgōng yǎngshēng bā shì – QiGong degli 8 movimenti della salute
青龍之球 - qīnglóng zhī qiú – La sfera del drago azzurro
氣功十六個姿勢 - qìgōng shíliù zīshì - Il QiGong delle sedici posture
平衡之道 - pínghéng zhī dào – La via dell’equilibrio
站樁八個姿勢 - zhàn zhuāng bā gè zīshì – Le 8 posture dell’albero
行步放鬆 - xíng bù fàngsōng – Camminata consapevole in linea retta e in cerchio
鷺的圆圈 - lù de yuánquān – Il cerchio degli aironi
13 settembre 2025, ore 10:00
Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere
Dal 8 al 13 settembre 2025
In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana
Lunedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Martedì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Mercoledì
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Giovedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Venerdì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45
Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.
Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.
Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.
Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.
Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.
Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.
La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.
La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.
L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.
Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.
Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.
Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.
Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.
Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.
Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.
Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.
La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.
Responsabile Safeguarding: Francesco Russo
E-mail: salvaguardia@dragoazzurro.it
Codice di condotta adottato (clicca qui)
MOG - Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva
Modulo di segnalazione
Cosa dicono di noi
Leggi gli articoli a noi dedicati.
Clicca qui
A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione