Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025
VAI...
Sei in: Home -> Programmi -> Programma Taiji Quan
Pagina pubblicata in data
1 settembre 2023
Aggiornata il 6 agosto 2025
Indice
La scuola di arti marziali tradizionali Drago azzurro propone lo studio del 太極拳 tàijí quán tradizionale della famiglia 陳 chén, nello specifico il Taiji Quan diffuso dal gran maestro 陳正雷 chén zhèngléi
Il programma è strutturato per offrire alle persona che pratica una formazione completa, dalla comprensione del lavoro interno (內功 nèigōng allo sviluppo del combattimento tradizionale.
Fulcro del programma di studio sono la forma (套路 tàolù) 老架 lǎojià (nome completo 陳氏太極拳老架 chén shì tàijí quán lǎojià) e la forma 新架 xīnjià (陳氏太極拳新架 chén shì tàijí quán xīnjià).
Il corso di Taiji Quan è composto da due parti autonome ma legate fra loro. Come 陰 yīn e 陽 yáng si compenetrano e si completano l'uno con l'altro, così un corso è dedicato allo studio dei principi fondamentali dell'arte del Taiji Quan e delle forme (Yin), mentre l'altro è dedicato allo sviluppo delle applicazioni, del 推手 tuīshǒu e del 散手 sànshǒu (Yang).
Nella scuola di arti marziali tradizionali Drago azzurro non si adotta l'approccio che prevede la conoscenza perfetta di un movimento prima di proseguire nello studio del programma. Questo visione dello studio, di fatto, prevederebbe "dieci vite". Tempo di cui nessuno dispone.
Gli artisti e le artiste marziali del Drago Azzurro sanno che la possibilità di affrontare tutto il programma di studio non implica una conoscenza perfetta dello stesso, ma è il punto di partenza per uno studio continuo che non finisce mai. La pratica, infatti, non rende perfetti, ma semplicemente riduce le imperfezioni.
Il programma è strutturato su un ciclo continuo della durata di cinque anni. Questo per permettere alle persone che praticano di potersi inserire in un qualsiasi momento del percorso di studio.
Fondamentali che si studiano in ogni anno del ciclo
纏絲功 chán sī gōng, studio del 纏絲勁 chán sī jìn
Studio della forza del filare la seta.
基本功 jīběngōng
Studio delle posizioni e dei movimenti fondamentali del Taiji Quan
站桩 zhàn zhuāng
Studio della struttura del corpo ferma e in movimento attraverso la posizione del palo
太極八法 - tàijí bā fǎ
Studio delle otto forze fondamentali del Taiji Quan
陳氏太極拳內功 chén shì tàijí quán nèigōng del maestro Giuseppe Paterniti
Preparazione alla pratica attraverso lo sviluppo del lavoro interno
陳氏太極拳發勁法 chén shì tàijí quán fājìn fǎ del maestro Giuseppe Paterniti
Studio specifico del 發勁 fājìn (發力 fālì)
Primo anno - Legno - 木 mù
陳氏太極拳老架一路 chén shì tàijí quán lǎo jià yīlù
Studio delle figure della prima parte della forma laojia (sezione uno e due)
陳氏太極扇 chén shì tàijí shàn
Ventaglio del Taiji della famiglia Chen
Secondo anno - Fuoco - 火 huǒ
陳氏太極拳老架一路 chén shì tàijí quán lǎo jià yīlù
Studio delle figure della prima parte della forma laojia (sezione tre e quattro)
陳氏太極刀 chén shì tàijí dāo
Sciabola del Taiji della famiglia Chen
陳氏單刀對單刀法 – chén shì dāndāo duì dāndāo fǎ
Applicazione della sciabola singola del Taiji della famiglia Chen
Terzo anno - Terra - 土 tǔ
陳氏太極拳老架二路 chén shì tàijí quán lǎo jià èrlù
Studio delle figure della seconda parte della forma laojia (sezione cinque e sei)
陳氏太極齊眉棍 chén shì tàijí qí méi gùn
Bastone al sopracciglio della famiglia Chen
陳氏太極對練齊眉棍 - chén shì tàijí duìliàn qí méi gùn
Applicazione del bastone al sopracciglio della famiglia Chen
Quarto anno - Metallo - 金 jīn
陳氏太極拳新架一路 chén shì tàijí quán xīnjià yīlù
Studio delle figure della prima parte della forma xinjia
陳氏太極劍 chén shì tàijí quán jiàn
Spada del Taiji della famiglia Chen
陳氏太極對練劍 chén shì tàijí duìliàn jiàn
Applicazione della spada del Taiji della famiglia Chen
Quinto anno - Acqua - 水 shuǐ
陳氏太極拳新架二路 chén shì tàijí quán xīnjià èrlù
Studio delle figure della seconda parte della forma xinjia
陳氏太極春秋大刀 chén shì tàijí chūnqiū dàdāo
Alabarda delle primavare e degli autunni del Taiji della famiglia Chen
陳氏太極對練春秋大刀 chén shì tàijí duìliàn chūnqiū dàdāo
Applicazione dell'alabarda delle primavare e degli autunni del Taiji della famiglia Chen
Il programma è strutturato su un ciclo continuo di cinque anni. Questo per permettere alle persone che praticano di potersi inserire in un qualsiasi momento del percorso di studio.
Fondamentali che si studiano in ogni anno del ciclo
花間鬥 Huā jiān dòu del maestro Giuseppe Paterniti
Studio specifico del combattimento tradizionale
Studio delle tecniche di pugno e delle tecniche di calcio
陳式太極拳擒拿 tàijí quán qínná
Studio delle leve articolari del Taiji Quan
推手基本功 tuīshǒu jīběngōng
Fondamentali di tuishou
Tecniche di difesa personale (orientate nello specifico alla difesa personale femminile)
Primo anno - Legno - 木 mù
陳氏太極拳對練老架一路 chén shì tàijí quán duìliàn lǎojià yīlù
Studio delle applicazioni delle figure della prima parte della forma laojia (sezione uno e due)
有單推手 - yǒu dān tuīshǒu
Tuishou a una sola mano
Secondo anno - Fuoco - 火 huǒ
陳氏太極拳對練老架一路 chén shì tàijí quán duìliàn lǎojià yīlù
Studio delle applicazioni delle figure della prima parte della forma laojia (sezione tre e quattro)
雙推手 - shuāng tuīshǒu
Tuishou a due mani
Terzo anno - Terra - 土 tǔ
陳氏太極拳對練老架二路 chén shì tàijí quán duìliàn lǎojià èrlù
Studio delle applicazioni delle figure della seconda parte della forma laojia (sezione cinque e sei)
定步推手 - dìng bù tuīshǒu
Tuishou a a piedi fissi
Quarto anno - Metallo - 金 jīn
陳氏太極拳對練新架一路 chén shì tàijí quán duìliàn xīnjià yīlù
Studio delle applicazioni delle figure della prima parte della forma xinjia
活步推手 - huó bù tuīshǒu
Tuishou libero
Quinto anno - Acqua - 水 shuǐ
陳氏太極拳對練新架二路 chén shì tàijí quán duì liàn xīnjià èrlù
Studio delle applicazioni delle figure della seconda parte della forma xinjia
綜合拳 - zōng hé quán - Pugilato della sintesi
散手 sàn shǒu
Sanshou - Combattimento tradizionale
Argomenti extra di studio
陳氏太極槍 chén shì tàijí qiāng
Lancia del Taiji della famiglia Chen
陳氏太極雙刀 chén shì tàijí shuāng dāo
Sciabola doppia del Taiji della famiglia Chen
陳氏太極拳雙劍 chén shì tàijí quán shuāng jiàn
Spada doppia del Taiji della famiglia Chen
Forma con Palo lungo, singola e in coppia
13 settembre 2025, ore 10:00
Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere
Dal 8 al 13 settembre 2025
In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana
Lunedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Martedì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Mercoledì
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Giovedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Venerdì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45
Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.
Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.
Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.
Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.
Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.
Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.
La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.
La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.
L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.
Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.
Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.
Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.
Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.
Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.
Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.
Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.
La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.
Responsabile Safeguarding: Francesco Russo
E-mail: salvaguardia@dragoazzurro.it
Codice di condotta adottato (clicca qui)
MOG - Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva
Modulo di segnalazione
Cosa dicono di noi
Leggi gli articoli a noi dedicati.
Clicca qui
A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione