Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025
VAI...
Sei in: Home -> Il nostro centro -> L'Associazione Sportiva Dilettantistica Drago Azzurro
Pagina pubblicata in data
30 luglio 2025
Aggiornata al 31 luglio 2025
Il frutto di una continua ricerca
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Drago Azzurro nasce il 1° aprile del 2023.
Dopo anni di studio e pratica delle arti marziali cinesi ho sentito la necessità di dare vita a un progetto volto alla promozione del movimento corporeo non solo come mero strumento di benessere fisico, ma che permettesse la diffusione di una cultura volta a valorizzare la salute cognitiva e la coltivazione di una dimensione "spirituale".
La mia strada lavorativa mi ha portato a divenire un consulente di marketing e comunicazione e a fondare nel 1999 l'agenzia di marketing e comunicazione BrioWeb. Nel 2008 ho iniziato a interessarmi a un fenomeno poco conosciuto in Italia ma già osservato da tempo negli Stati Uniti d'America: l'economia dell'attenzione. Mi sono così specializzato nella gestione dei costi che le aziende sostengono dovuti alla "distrazione", i cosidetti effetti negativi dell'economia dell'attenzione. Fenomeno che gestisco attraverso il progetto di formazione FocalizzaTI.
Trovare soluzioni a situazioni di ansia, di stress, di burnout, per ritrovare la concentrazione, aumentare l'attenzione e riuscire a dare il massimo in ogni attività e vivere con pienezza ogni giorno assaporando ogni momento della propria vita.
La ricerca non solo mi ha portato a leggere, studiare e frequentare corsi specifici, mi ha anche portato a divenire un membro del IORG - Information Overload Research Group fondato a New York da Jonathan Spira e dell'associazione MEC - Media Educazione Comunità.
L'esperienza lavorativa maturata nel corso degli anni mi ha portato allo studio delle più recenti ricerche neuroscientifiche. Le quali, con mia "sorpresa", spesso confermano ciò che discipline come il 太極拳 tàijí quán e il 導引 dǎoyǐn (più conosciuto con il termine 氣功 qìgōng) hanno compreso con largo anticipo attraverso l'esperienza che hanno maturato empiricamente attraverso i secoli.
Oggi nel lavoro e nelle attività che svolgo attraverso l'ASD Drago Azzurro coniugo le conoscenze delle neuroscienze con le conoscenze offerte dalla cultura tradizionale cinese nell'ambito del movimento corporeo e della salute e la visione daoista del mondo.
Il motto (lo slogan) dell'associazione sintetizza tutto questo: il movimento che crea armonia.
L'armonia, declianata secondo la filosofia dell'associazione ha portato allo sviluppo di differenti attività.
Discipline orientali
• Taiji Quan della famiglia 陳 chén. Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale codificata in Cina presumibilmente nel Settecento.
Il programma di studio offre la possibilità di apprendere un sistema completo che offre la possibilità di prendersi cura della propria salute psicofisica e di sviluppare contemporaneamente le abilità del confronto a due, fino ad apprendere le tecniche delle leve, del combattimento tradizionale e infine degli elementi di difesa personale.
• DaoYin classico e contemporaneo
• DaoYin (導引養生功 dǎoyǐn yǎngshēng gōng) elaborato dal maestro 張廣德 zhāng guǎngdé
• Qigong (氣功 qìgōng).
Attraverso un'attività prevalentemente aerobica propongono esercizi volti a migliorare la mobilità di tutte le principali articolazioni del corpo, la tonicità dei muscoli, l'elasticità di legamenti e tendini, migliorare la capacità polmonare e attraverso la concentrazione della mente rilassare il sistema nervoso.
Ginnastiche per la salute
A queste discipline sono affiancate differenti tipologie di ginnastica. Tutte si pongono l'obiettivo di coltivare un particolare aspetto della salute.
• Ginnastica del risveglio elastico, svolta di primo mattino. Propone movimenti del corpo e di allungo per risvegliare i principali sistemi del corpo (tratti dalla combinazione dell'esperienza della ginnastica posturale coniugata con l'esperienza del DaoYin Yangsheng Gong).
• Gin Tonic - Ginnastica tonica. Si svolge al termine della giornata lavorativa per scaricare le tensioni accumulate. Propone attraverso un'attività anaerobica esercizi che stimolano il battito cardiaco e la forza muscolare, approccio conosciuto con l'acronimo HIIT High Intensity Interval Training.
• Ginnastica del benessere. Attraverso un'attività prevalentemente aerobica propone esercizi volti a migliorare la mobilità di tutte le principali articolazioni del corpo, la tonicità dei muscoli, l'elasticità di legamenti e tendini, migliorare la capacità polmonare e attraverso la concentrazione della mente rilassare il sistema nervoso (tratti dall'esperienza del DaoYin e QiGong).
• Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani per il mantenimento della mobilità e il miglioramento dell'equilibrio posturale (tratti dall'esperienza del DaoYin e QiGong).
• Stret & Flex. Esercizi di stretching per il miglioramento della flessibilità muscolare. Gli esercizi proposti sono pensati per chi in pausa pranzo ha la necessità di svolgere un'attività motoria leggera per rilassare la mente e mantenere il corpo tonico e sciolto (tratti dall'esperienza del DaoYin e QiGong).
• Ginnastica posturale. Questo corso prevede un numero limitato di partecipanti per permettere la personalizzazione degli esercizi per ogni persona partecipanti. Gli esercizi sono volti a non far peggiorare e quando possibile a migliorare eventuali condizioni di "dolore" e/o di ridotta mobilità per migliorare la qualità della vita quotidiana.
Meditazione
• Respira l'equilibrio. Questo corso propone degli elementi della meditazione di ambito daoista per offrire degli strumenti per rilassare la mente e ridurre gli stati di stress e di ansia (tratti dall'esperienza del Taiji Quan).
EVENTI E GITE CULTURALI
L'associazione periodicamente organizza eventi e gite culturali (di una sola giornata) volte a promuovere la socializzazione.
La socializzazione è molto importante per la salute cognitiva. Svolgere attività sociali regolari stimola il cervello, promuove la crescita di nuove connessioni neurali e migliora funzioni cognitive fondamentali come memoria, attenzione e capacità di risoluzione dei problemi.
Una grande famiglia allargata
Uno dei grandi "mali" che stanno affliggendo il nostro tempo è innegabilmente la solitudine. Nell'era della "socialità digitale" siamo sempre più soli. La ASD Drago Azzurro è una risposta anche e soprattutto alla solitudine.
Come spesso ripeto alle persone iscritte all'associazione: siamo una grande famiglia allargata. Prima ancora dell'attività motoria, prima ancora del ritrovarsi una sera a cena tutti assieme o in una gita di una giornata, l'associazione è un "luogo" dove far nascere legami di amicizia e dove trovare ascolto e supporto.
La ASD Drago Azzurro promuove tutto questo nei territori della Riviera del Brenta, della Saccisica e di Padova est (clicca qui per scoprire dove siamo).
Ti aspettiamo per accoglierti nella nostra grande famiglia allargata!
Francesco Russo
BREVE PROFILO DI FRANCESCO RUSSO
Francesco Russo è un consulente di marketing e comunicazione e titolare dell'agenzia di marketing e comunicazione BrioWeb. È specializzato nella gestione dei costi da distrazione, i cosidetti effetti negativi dell'economia dell'attenzione, che gestisce attraverso il progetto di formazione FocalizzaTI.
Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).
Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di passare allo studio dello stile Chen (陳式chén shì).
Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) presso il centro Drago Azzurro.
Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.
È un istruttore qualificato riconosciuto dal CONI di Taiji Quan e QiGong/DaoYin. Per approfondire il movimento del corpo è divenuto un istruttore di ginnastica posturale riconosciuto dal CONI.
13 settembre 2025, ore 10:00
Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere
Dal 8 al 13 settembre 2025
In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana
Lunedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Martedì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Mercoledì
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Giovedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Venerdì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45
Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.
Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.
Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.
Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.
Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.
Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.
La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.
La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.
L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.
Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.
Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.
Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.
Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.
Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.
Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.
Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.
La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.
Responsabile Safeguarding: Francesco Russo
E-mail: salvaguardia@dragoazzurro.it
Codice di condotta adottato (clicca qui)
MOG - Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva
Modulo di segnalazione
Cosa dicono di noi
Leggi gli articoli a noi dedicati.
Clicca qui
A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione