Simposio arti marziali di Bologna
25 e 26 ottobre 2025
VAI...
Sei in: Home -> Corsi -> Corso ventaglio
Pagina pubblicata in data
1 ottobre 2024
Aggiornata il 6 agosto 2025
Calendario corso ventaglio edizione 2025-26
1. Sabato 20 settembre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
2. Sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
3. Sabato 15 novembre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
4. Sabato 20 dicembre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
5. Sabato 24 gennaio 2026 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
6. Sabato 21 febbraio 2026 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
7. Sabato 14 marzo 2026 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
8. Sabato 18 aprile 2026 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
9. Sabato 6 giugno 2026 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Totale ore corso 31 e mezzo
N.B.
Il corso propone lo studio del ventaglio assieme allo studio della spada.
Per poter partecipare al corso è necessario possedere un ventaglio specifico per la pratica. Se necessario la scuola può provvedere ad acquistare l'arma per conto della persona partecipante al corso.
La scuola di arti marziali tradizionali Drago Azzurro propone lo studio del 太極扇 tàijí shàn, il ventaglio del Taiji, in un corso apposito che si svolge tendenzialmente un sabato al mese.
Il ventaglio del taiji è spesso considerato un'arma "nuova", per il fatto che è stata introdotta nei programmi di studio delle scuole cinesi con gli inizi degli anni Noventa del Novecento.
È stato introdotto con lo scopo di coniugare i movimenti delle danze tradizionali con il ventaglio con i movimenti del 太極拳 tàijí quán con fini più "estetici" che marziali.
Le 套路 tàolù che prevedono l'uso del ventaglio sono spesso utilizzate nelle dimostrazioni per il loro innegabile effetto coreografico e sonoro. Per questo non tutte le scuole ne propongono lo studio.
La nostra scuola di arti marziali tradizionali propone lo studio della forma proposta a 陳家溝 chénjiāgōu dal gran maestro 朱天才 zhū tiāncái.
Lo studio della forma del ventaglio richiede attenzione, concentrazione, destrezza, equilibrio, portamento, intenzione e consapevolezza. La forma del ventaglio enfatizza la consapevolezza del corpo e la meditazione consapevole sotto la forma di una danza elegante. Sviluppa altresì forza, equilibrio, flessibilità offrendo uno strumento di miglioramento anche dei movimenti delle forme a mani nude.
Generalmente si inizia a studiare con un ventaglio di nylon o di seta. Una volta che la persona che pratica raggiunge un certo livello di competenza, può passare allo studio con un ventaglio con nervature in acciaio.
Nella nostra scuola il ventaglio è anche l'occasione di avvicinarsi ad alcune tecniche di base mutuate dal bastone filippino conosciuto con il nome di kali.
Tecniche propedeutiche al lavoro svolto nel corso Taiji Quan Più.
Nella nostra scuola la forma dedicata al ventaglio è anche eseguita sulle note del brano 權御天下 quán yù tiānxià eseguito con tamburi e il 箏 zhēng (strumento tradizionale cinese) dagli artisti 墨韻隨步搖 mòyùn suí bùyáo e 司鼓君 sī gǔjūn.
Versione strumentale del brano cantato da 圈9 quān9 assieme a 嗨的國樂團 hāi de guó yuètuán e assieme a 千指大人 qiān zhǐ dàrén
Il brano Quanyu Tianxia, che si può tradurre come "Dominare il mondo" è un singolo cantato dall'artista virtuale 洛天依 luò tiānyī. Si tratta di una cantante molto popolare in Cina, creata con la tecnologia Vocaloid.
Il brano è stato pubblicato nel 2016. Il testo si ispira a personaggi e fatti della storia antica della Cina. A un periodo caratterizzato da guerre e lotte di potere.
Il testo della canzone riflette sul fatto che, nonostante tutte le conquiste e le imprese epiche di cui un "eroe" si può fare protagonista, la storia del potere è intrinsecamente volubile e spesso finisce in caos e col passare del tempo diviene racconto e leggenda.
Puoi ascoltare il brano qui sotto cliccando sul tasto play del lettore oppure puoi scaricarlo cliccando qui.
Qui di seguito invece l'elenco delle figure di cui è composta la forma:
太極扇
tàijí shàn
Ventaglio del Taiji della famiglia Chen
陳氏太極扇 chén shì tàijí shàn
Sezione 1
第一段 dìyī duàn
Preparazione
預備式 yùbèi shì
Gesto iniziale - Apertura
起勢 qǐ shì
Figura 1
La fragranza dell'incenso che brucia sale verso il cielo.
朝天一炷香 cháotiān yī zhù xiāng
Figura 2
La fenice scarlatta sale verso il sole.
丹鳳朝陽 dān fèng zhāoyáng
Il nome della figura è tratto dalla seguente frase idiomatica: "La fenice rossa e il sole nascente". Esprime un concetto di pace e prosperità.
Figura 3
L'invito del re.
霸王請客 bàwáng qǐngkè
Figura 4
La ruota gira.
車輪回旋 chē lúnhuí xuán
Figura 5
Scacciare le nuvole per guardare il sole.
撥雲望日 bō yún wàng rì
Il nome della figura è tratto dalla seguente frase idiomatica: "Comporre una nuvola e guardare il sole". Esprime il concetto di guardare oltre l'orizzonte.
Figura 6
Un'oca selvatica solitaria si separa dal gruppo.
孤雁出群 gūyàn chū qún
Questa frase indica un uccello che lascia il gruppo e vola da solo perché non si adatta, non si conforma, alle regole del gruppo. Vuole descrivere l'atteggiamento, il carattere, di una persona "speciale" che si differenzia dagli altri.
Figura 7
La forza separa il monte Hua
力劈華山 lì pī huàshān
Il Monte Hua, noto anche come "Grande Montagna Occidentale", è una delle cinque montagne sacre daoiste della Cina. Si trova nella provincia dello 陝西 shǎnxī, vicino alle città di 渭南 wèinán e 華陰 huáyīn, a circa 120 chilometri a est di 西安 xī'ān. La tecnica si sviluppa per colpire all'indietro dall'alto verso il basso.
Figura 8
Nascondere un fiore sotto la manica
袖底藏花 xiù dǐ cáng huā
In senso figurato il nome di questa figura rappresenta l'idea di celare abilità, talenti o armi, in modo discreto e inatteso.
Figura 9
La dea celeste scende sulla terra
天女下凡 tiānnǚ xiàfán
Il nome della figura è tratto dalla seguente frase idiomatica: "La dea celeste scende sulla terra".
Questa l'espressione indica la discesa di una figura divina o celeste nel mondo umano, spesso usata in contesti mitologici o letterari per descrivere una dea o uno spirito celeste che si manifesta fra gli esseri umani.
Figura 10
Una donna affascinante guarda la luna
美女望月 měinǚ wàng yuè
Figura 11
Appendere un gancio d'oro a testa in giù
倒掛金鉤 dào guàjīn gōu
Sezione 2
第二段 dìèr duàn
Figura 12
La gru bianca mostra le sue ali (una sfolgorante dimostrazione di potere)
白鶴亮翅 báihè liàng chì
Figura 13
Frusta media singola
中單鞭 zhōng dān biān
Figura 14
Il gallo d'oro sta su una zampa
金雞獨立 jīnjī dúlì
Figura 15
Yakṣa esplora il mare
夜叉探海 yèchā tàn hǎi
Yaksa è uno spirito o demone che abita la natura selvaggia, originario della mitologia induista, poi confluito in quella buddista.
Gli yakṣa erano originariamente le divinità protettrici di foreste e villaggi, poi considerate protettrici della terra e dei tesori sepolti. Generalmente sono spiriti benevoli.
Figura 16
Proteggere e bloccare con il gomito
蓋攔肘 gài lán zhǒu
In questa figura si colpisce con entrambi i gomiti lateralmente con gli arti superiori flessi e il braccio sinistro e destro paralleli al terreno.
Figura 17
Radici intrecciate di un albero antico
古樹盤根 gǔ shù pán gēn
Figura 18
La fenice apre le ali
鳳凰展翅 fènghuáng zhǎnchì
In questa figura si calcia all'indietro nascondendo con il ventaglio il piede. Il nome di questa figura è un’espressione usata per simboleggiare la grandezza, il successo e l’ascesa gloriosa, spesso riferita a persone o imprese che stanno per raggiungere un momento di splendore o di realizzazione importante.
Figura 19
Dongbin scuote il suo ventaglio (apertura ventaglio in posizione di mezzo cavaliere)
洞賓搖扇 dòngbīn yáo shàn
洞賓 dòngbīn è il nome di Lu Dongbin (吕洞宾 lǚ dòngbīn), uno dei più celebri e venerati Otto Immortali (八仙 bāxiān)
Figura 20
Un gruppo di oche selvatiche si alza in volo danzando
群雁起舞 qún yàn qǐwǔ
Figura 21
Nezha esplora il mare (colpire con il ventaglio verso il basso)
哪吒探海 nézhā tàn hǎi
Nezha, il principe ereditario, è una delle figure più amate e iconiche del folklore cinese e della mitologia daoista e buddhista.
Figura 22
Il drago si solleva e la tigre salta
龍螣虎躍 lóng tè hǔ yuè
Figura 23
L'affascinante fanciulla riconosce l’ago (si raccoglie il ventaglio dopo il calcio a forbice)
美女認針 měinǚ rèn zhēn
Sezione 3
第三段 dìsān duàn
Figura 24
Di fronte alla porta, un ventaglio di ferro
迎門鐵扇 yíng mén tiě shàn
Questa frase idiomatica esprime il significato di affrontare il proprio avversario (si batte con il piede e con il ventaglio).
Figura 25
L'affascinante fanciulla lavora al telaio a navetta (salto con l'esecuzione della frusta semplice)
玉女穿梭 yùnǚ chuānsuō
Figura 26
Volare in obliquo (simile a separare la criniera del cavallo)
斜飛 xiéfēi
Figura 27
Fiori caduti, acqua che scorre (camminare all'indietro)
落花, 流水 luòhuā liúshuǐ
Il nome della figura esprime il concetto di essere in uno stato in cui si è completamente sconfitti.
Figura 28
Chang'e corre verso la Luna (il ventaglio va verso l'alto)
嫦娥奔月 cháng'é bēn yuè
嫦娥 cháng'é è una figura leggendaria della mitologia cinese, conosciuta come la dea della Luna.
È celebre soprattutto per la sua storia d'amore con il marito 後羿 hòu yì, un famoso arciere. Secondo la leggenda, in un tempo lontano, dieci soli apparvero in cielo causando grande calore e sofferenza sulla Terra.
Hou Yi abbatté nove di questi soli per salvare il mondo. Come ricompensa ricevette un elisir d'immortalità che però non bevve subito perché voleva restare con la moglie.
Un giorno, quando un apprendista cercò di rubare l'elisir, Chang'e lo bevve per impedirglielo e, di conseguenza, volò sulla Luna dove rimase per sempre.
Lì costruì un palazzo e visse in solitudine con un coniglio di giada, che è diventato anch'esso un simbolo della leggenda. Hou Yi, triste per la separazione, rese omaggio a Chang'e con offerte durante il Festival di Metà Autunno, periodo in cui la Luna appare piena e luminosa e si dice si possa scorgere la figura di Chang'e sulla Luna.
Chang'e rappresenta così l'immortalità e la solitudine della dea lunare, ed è una figura centrale nelle celebrazioni della cultura cinese legate alla Luna e alla festività di metà autunno.
Figura 29
Il drago azzurro entra nel mare (Il ventaglio è aperto e rivolto verso il basso e si effettua un fajing per farlo vibrare)
蒼龍入海 cānglóng rùhǎi (蒼龍 cānglóng è il nome alternativo di 青龍 qīnglóng)
Figura 30
Sventolare le maniche fiorite danzando (girare su sé stessi e colpire verso il basso con il ventaglio)
翻花舞袖 fān huā wǔ xiù
Figura 31
Cogliere le stelle e cambiare il destino (il ventaglio va in avanti verso il basso e poi viene tirato a se come ad agganciare qualcosa)
摘星換鬥 zhāi xīng huàn dòu
Figura 32
Prendere la luna dal fondo del mare (mi giro verso il basso e assumo la posizione del gallo su una zampa con ventaglio aperto davanti al corpo)
海底撈月 hǎidǐ lāo yuè
Questa frase idiomatica indica un'illusione senza speranza.
Figura 33
I fiori cadono e diventano polvere (vado in basso con il ventaglio e io mi inginocchio)
花落塵埃 huā luò chén'āi
Figura 34
L’oca selvatica lascia le ali dorate (mi giro su me stesso salendo e apro il ventaglio)
雁別金翅 yàn bié jīn chì
Figura 35
Colpire il ramo attraversando le foglie (penetrare con il ventaglio in orizzontale)
擊步穿楊 jī bù chuān yáng
Sezione 4
第四段 dìsì duàn
Figura 36
Spazzare via l'intero fiume (è il primo calcio ruotato della forma)
擊步穿楊一掃平川 jī bù chuān yáng yī sǎo píngchuān
Questa frase idiomatica esprime il concetto di spazzare via tutto in una volta sola.
Figura 37
Calcio con gamga destra
右踢腿 yòu tī tuǐ
Figura 38
Ribaltare il fondale marino (mi giro su me stesso su una gamba)
海底翻花 hǎidǐ fān huā
Figura 39
Il serpente bianco sputa il suo veleno (affondo con il ventaglio)
白蛇吐芯 báishé tǔ xīn
Figura 40
Farfalle che giocano nell'acqua (incrocio le gambe e scendo verso il basso aprendo il ventaglio, risalgo agitando il ventaglio, sono le farfalle che giocano con l'acqua)
蝴蝶戲水 húdié xì shuǐ
Figura 41
Calcio incrociato (calcio ruotato)
十字腳 shízì jiǎo
Figura 42
Il ventaglio colpisce l'inguine (vado verso il basso ma il ventaglio è aperto non chiuso)
指襠扇 zhǐ dāng shàn
Figura 43
Una frusta (affondo con il ventaglio)
一條鞭 yītiáo biān
Figura 44
Il vento fa volare via i fiori (calcio circolare)
風捲殘花 fēng juǎn cán huā
Figura 45
Abbracciare la luna (la figura è il movimento circolare che segue il calcio fino all'apertura del ventaglio)
懷中抱月 huái zhōng bào yuè
Figura 46
I ragazzi adorano la dea della misericordia
童子拜觀音 tóngzǐ bài guānyīn
觀音 guānyīn è la dea della misericordia e nella sua iconografia classica ricorda la figura di Maria.
Chiusura
收勢 shōu shì
Pratica la tua conoscenza.
實履真知
shíjiàn zhēnzhī
Francesco Russo
NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.
BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".
Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).
Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).
Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.
Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.
Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.
13 settembre 2025, ore 10:00
Pratica gratuita per coltivare la salute e il benessere
Dal 8 al 13 settembre 2025
In occasione della settimana dello sport di Noventa Padovana
Lunedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Martedì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Mercoledì
Gin Tonic
18:00 - 18:45
Ginnastica tonica volta al rafforzamento muscolare attraverso esercizi anaerobici.
Taiji Quan
19:00 - 20:00
Studio dei principi fondamentali per comprendere la biomeccanica del corpo.
Taiji Quan Più
20:00 - 21:00
Applicazioni, combattimento tradizionale ed elementi di difesa personale.
Giovedì
Risveglio elastico
6:30 - 07:15
Esercizi di allungamento per svegliare il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Ginnastica posturale
18:00 - 19:00
Esercizi specifici per ogni partecipante per gruppi di massimo 8 persone.
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
19:00 - 20:00
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Venerdì
Ginnastica del benessere
DaoYin & QiGong
8:30 - 9:30
Studio delle sequenze classiche e moderne di DaoYin e di QiGong.
Ginnastica dolce
10:00 - 11:00
Specifici per persone anziane, per equilibrio ed elasticità.
Stret & Flex
12:45 - 13:30
Esercizi di stretching per sciogliere il corpo e mantenerlo tonico ed elastico.
Respira l'equilibrio
18:00 - 18:45
Esercizi in meditazione da svolgere distesi supini,in piedi e in movimento.
Coniughiamo le conoscenze della tradizione cinese con le più moderne ricerche scientifiche. Qui di seguito alcuni libri che presentano come le neuroscienze e le scienze più in generale si sono decicati agli effetti del movimento corporeo sulla salute del fisico, della mente e dello spirito.
Presso il nostro centro proponiamo lo studio del Taiji Quan della famiglia Chen.
Il Taiji Quan è un'arte marziale tradizionale cinese che offre l'opportunità di studiare i principi fondamentali della biomeccanica del corpo, di sviluppare la tonicità muscolare, la mobilità articolare, l'elasticità di tendini e legamenti, l'equilibriro, i riflessi e molte altre abilità.
Le numerose tecniche applicative di questa disciplina offrono la possibilità di sviluppare il lavoro a due imparando a gestire il confronto con l'altro sul piano fisico ed emotivo.
Come ogni arte marziale tradizionale, offre l'opportunità di coltivare la propria persona sviluppando la propria dimensione cognitiva e psicologica. Infine, permette di coltivare la propria dimensione spirituale offrendo una visione del mondo attraverso la cultura daoista.
La disciplina del DaoYin, conosciuta anche con il termine QiGong, vanta una tradizione lunga nel tempo. Le sue origini risalgono a più di 2500 anni fa in Cina.
La pratica delle sequenze di DaoYin permettono lo sviluppo della tonicità muscolare, dell'elasticità di tendini e legamenti, della mobilità articolare, e prevede un preciso lavoro della mente che permette di rilassare il sistema nervoso.
L'esecuzione delle sequenze richiede un attento lavoro di respirazione, stimolando l'aumento della capacità polmonare. In conclusione è un completo strumento per garantire la salute e il benessere generale del corpo e della mente.
Presso il nostro centro proponiamo differenti tipi di ginnastica che si prefiggono specifici obiettivi.
Il risveglio elastico è una ginnastica composta da esercizi di allungamento pensati per attivare il sistema muscolare e tendineo di prima mattina per affrontare al meglio la giornata.
Gin Tonic ginnastica tonica. Esercizi svolti prevalentemente in modalità anaerobica per sviluppare la tonicità, la forza e la potenza muscolare.
Ginnastica dolce. Esercizi specifici per anziani e grandi anziani volti a coltivare il benessere generale del corpo e in particolar modo l'equilibrio.
Ginnastica posturale. Esercizi specifici personalizzati per ogni persona volti a intervenire su zone del corpo che presentano dolori e contratture che riducono la qualità della vita quotidiana.
Stret and Flex. Esercizi di allungamento e di flessibilità da effettuare in pausa pranzo e/o sul posto di lavoro per mantenere il corpo sciolto.
Ginnastica del benessere è il nome che utilizziamo per presentare il DaoYin e il QiGong al largo pubblico.
La meditazione offre molteplici benefici, fra i quali: la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della qualità del sonno, il potenziamento del sistema immunitario e l'abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Presso il nostro centro proponiamo attività motorie specifiche per le persone colpite dal Parkinson, proponendo il metodo di lavoro sviluppato dal docente universitario e dal maestro di arti marziali Roberto Benetti.
Responsabile Safeguarding: Francesco Russo
E-mail: salvaguardia@dragoazzurro.it
Codice di condotta adottato (clicca qui)
MOG - Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva
Modulo di segnalazione
Cosa dicono di noi
Leggi gli articoli a noi dedicati.
Clicca qui
A.S.D. Drago Azzurro Ⓒ2023 - | Informativa sulla privacy | Statuto dell'associazione | C.F. 90200030279 | Realizzato da BrioWeb Agenzia Marketing e Comunicazione